#TiVoglioinBICI Automobilista TVB i ciclisti invitano gli automobilisti a scegliere le due ruote a pedali

Fiab Torino, Bici & Dintorni e Bike Pride contro l’obbligo per i ciclisti di indossare bretelle retrorifrangenti ad alta visibilità

Fiab Torino e le associazioni Bici & Dintorni e Bike Pride, accolgono con stupore e preoccupazione la proposta di delibera presentata in Consiglio comunale che propone di introdurre anche in città Leggi tutto “Fiab Torino, Bici & Dintorni e Bike Pride contro l’obbligo per i ciclisti di indossare bretelle retrorifrangenti ad alta visibilità”

Sabato 24 ottobre la presentazione della nuova pista ciclopedonale di Corona Verde Stura

Sabato 24 ottobre a partire dalle ore 10.30 si svolge la presentazione della nuova pista ciclopedonale di Corona Verde Stura che coinvolge i comuni di Cafasse, Ciriè, Mathi, Nole, Robassomero e Villanova Leggi tutto “Sabato 24 ottobre la presentazione della nuova pista ciclopedonale di Corona Verde Stura”

Un Bunet per calcolare i percorsi in bici a Torino

La Città Metropolitana di Torino vuole offrire al turista sportivo in bicicletta l’occasione di scoprire il patrimonio naturale, storico e rurale del territorio attraverso una serie di strumenti che consentono di muoversi agevolmente. E’ stata realizzata una guida degli itinerari ciclabili, per promuovere il turismo di prossimità in bicicletta e gli spostamenti a breve raggio. Leggi tutto “Un Bunet per calcolare i percorsi in bici a Torino”

Movie on the road: cercare in bicicletta i set cinematografici a Torino

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta Movie on the road 24 location geografiche in giro per Torino. Movie on the Road – 24 location cinematografiche in giro per Torino è un progetto di cineturismo ideato e curato dall’*Associazione Museo Nazionale del Cinema* (AMNC).Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT; con il patrocinio di Città di Torino; con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo, di Film Commission Torino Piemonte, di FIP – Film Investimenti Piemonte e di Akita Tour; con le sponsorship di Baricole, GIEMME, M**BUN Slow Fastfood e Pastis.

In quanti si spostano in bici a Torino?

Si tratta dell’1% della popolazione. Il 7% si sposta a piedi, il 28% in autobus e il 64% in auto. Ad andare in macchina sono davvero troppi. O pochi direbbero i costruttori di auto (in effetti il mercato dell’auto è in crisi. E’ colpa nostra: dovremmo comprarne di più). Ma uno che ama la mobilità sostenibile direbbe che Torino sta messa piuttosto malino, con 640 auto ogni mille abitanti quando la media europea è di 500.

 

 

I dati sono stati elaborati dal centro studi europeo “European Platform on Mobility Management”.

Fonti:
www.epomm.eu/tems/index.phtml
www.comune.torino.it/geoportale/pums/cms/

www.biciebasta.com/

 

Vita dura per i ladri di biciclette

E finalmente! Lo dice una a cui di bici ne hanno rubate 5, nel giro di 5 anni. Una buona media. E dire che di lucchettoni non ho mai fatto economia. Di denunce invece, nemmeno una. E figuriamoci se me la cercano e soprattutto se me la ritrovano, mi dicevo io.

E oggi invece no, si cambia pare. La Polizia municipale si è accorta che 12 denunce di furto di bicicletta in tutto il 2012 sono un po’ pochine. Le associazioni di categoria ritengono che 100 e qualcosa sia una stima più realistica. E sembra che ultimamente i furti siano pure aumentati. Così, la Polizia municipale ha creato la Task Force, quella apposita, quella si occuperà proprio proprio delle biciclette, creando una rete con il territorio e con le associazioni degli amanti delle due ruote. Inoltre, con le informazioni che ha raccolto e che raccoglierà, sorveglierà le zone in cui probabilmente vanno a finire le bici rubate per essere poi rivendute, tipo il Balon (che è da un po’ che io avevo il sospetto che alcune andassero a finire proprio lì).

Comunque, una bella iniziativa e un bel segnale. E vediamo se le cose andranno meglio. Speriamo nè.