L’antitrust ha sospeso lo spot mangiasoldi di Superquiz

Il Garante Antitrust ha deciso di sospendere lo spot pubblicitario dell’azienda torinese David2 che, invitando a partecipare ad un superquiz con domande semplicissime, propone in modo poco chiaro un abbonamento al costo di 24,20 euro al mese, per ricevere loghi e suonerie per telefoni cellulari. In una nota l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fa sapere che “l’azienda David2, già sanzionata anche di recente dall’Autorità per comportamenti analoghi, ha ora cinque giorni di tempo per bloccare le campagne pubblicitarie lanciate su diverse emittenti televisive nazionali. Leggi tutto “L’antitrust ha sospeso lo spot mangiasoldi di Superquiz”

Parte una conciliazione paritetica con la Banca Popolare di Milano per il bond Convertendo

La Banca Popolare di Milano, a seguito dei reclami ricevuti dai titolari del titolo Convertendo,  ha deciso di instaurare una procedura paritetica di conciliazione con le associazioni dei consumatori; UniCons ha deciso di aderire e stiamo formalizzando la nostra adesione. I risparmiatori potranno presentare le domande dal prossimo 1 ottobre e fino al 30 aprile 2013; la domanda potrà essere presentata con la compilazione di un apposito modulo tramite le associazioni aderenti alla procedura (tra cui la nostra), personalmente presso una delle filiali BPM, o inviandola tramite posta all’indirizzo : Segreteria Tecnica Convertendo, Banca Popolare di Milano, Galleria De Cristoforis, n. 7/8, 20121 Milano.

La procedura è aperta a tutti i clienti BPM che hanno acquistato i titoli tra il settembre ed il dicembre 2009 o hanno acquistato opzioni su di esse tra giugno e luglio 2009, ed ai clienti della Banca di Legnano e Banca Popolare di Mantova che hanno sottoscritto i titoli nello stesso periodo. Chi volesse contattarci per informazioni o richieste di assistenza per inviare la propria domanda di conciliazione può scriverci agli indirizzi email [email protected]   – risparmi[email protected]  o telefonare al numero 348 0086073.

Nasce su Facebook un gruppo che raduna tutti gli azionisti truffati da Fondiaria-Sai per raggruppamento e aumenti di capitale

E’ nato il gruppo Fondiaria Sai Unipol – Class action e ricorsi legali. E’ un gruppo che raduna tutti gli azionisti truffati dalla società Fondiaria-Sai, a causa di raggruppamento e aumenti di capitale. L’obiettivo è raccogliere chi è disponibile ad avviare una class action contro la società Fondiaria-Sai per lo scippo subito in sede di raggruppamento e aumenti di capitale. Inoltre, sarebbe opportuno iniziare a capire a chi rivolgersi per una consulenza legale». I promotori del gruppo lamentano che le modalità dell’aumento del capitale hanno azzerato il valore di FonSai pre-aumento

La Grunenthal riconosce le sue responsabilità per il Talidomide

Ci sono voluti 50 anni, decine di migliaia di vittime e contenziosi legali in tutto il mondo, ma finalmente nel 2012 la Grunenthal, l’azienda che ha inventato il Talidomide, si è decisa a riconoscere la propria responsabilità. Le scuse ufficiali sono arrivate in occasione dell’inaugurazione di un memoriale dedicato alle vittime a Stolberg, la città tedesca sede della compagnia: Harald Stock, amministratore delegato della compagnia ha ricordato”Per 50 anni non siamo riusciti a parlare con le vittime e le loro madri. Invece siamo rimasti in silenzio, e ci dispiace molto per questo. Il talidomide sarà sempre parte della storia della nostra compagnia. Noi abbiamo una responsabilità e la affrontiamo apertamente”. Il farmaco, progettato per le nausee mattutine e altri fastidi tipici della gravidanza, fu approvato in Germania nel 1954, mentre i primi effetti devastanti furono direttamente ricollegati al Talidomide solo cinque anni più tardi e il ritiro avvenne solo nel 1961. Solo dopo molto tempo si capì che la tossicità era dovuta alla coesistenza di due forme, una buona e una cattiva, all’epoca indistinguibili. Leggi tutto “La Grunenthal riconosce le sue responsabilità per il Talidomide”