Buone notizie per il Canavese. Il Fondo Risorsa Canavese, istituito da Manital, azienda del territorio e oggi di respiro nazionale attiva nell’ambito del facility management, continua il suo sostegno a progetti particolarmente meritevoli tramite due bandi che scadono rispettivamente il 10 giugno e l’8 luglio, una boccata d’ossigeno per favorire lo sviluppo sociale ed economico di un territorio ancora in forte sofferenza. (altro…)
Se ami cucinare e ci riesci bene potresti avere interesse a vendere i tuoi manicaretti. Con qualche accorgimento oggi si può evitare di aprire un vero e proprio laboratorio di gastronomia e utilizzare (altro…)
In Piemonte, un’impresa su dieci è guidata da persone sotto i 35 anni. Nel 2015 ne sono nate 8 mila, il doppio di quante ne siano state chiuse. Secondo il (altro…)
Da 3 mila a 20 mila euro per far nascere la propria impresa. E’ quanto può chiedere ed ottenere chiunque abbia un’idea di nuova impresa ma non possa offrire le garanzie normalmente richieste dalle banche (altro…)
In via San Vittore 43 a Milano si è inaugurato ieri lo spazio dedicato alle nuove imprese aperte dagli studenti dell’Università Cattolica. Sono già quattro le squadre composte di studenti, docenti e imprese al lavoro nel Contamination Lab (ConLab), come è stato chiamato lo spazio di co-working realizzato grazie a Ilab, il centro per l’innovazione e lo sviluppo dell’ateneo. Provengono (altro…)
Nasce a Torino, è il primo in Italia e punta a offrire informazione e consapevolezza ai neo-imprenditori per operare in piena legalità. Un’impresa che nasce deve svilupparsi fin dai suoi primi passi su basi sane e pulite. (altro…)
Gli 8 mila dipendenti di Generali Country Italia, con il sostegno della compagnia assicuratrice, si dedicano, con progetti diversi, alla comunità e ai più deboli. C’è chi si adatta a viaggiare in seconda classe per donare la differenza (altro…)
Per cinque anni il reddito da impresa derivante da proprietà intellettuale, cioè brevetti, know how, disegni, modelli e anche marchi commerciali potrebbe essere detraibile fino al 50%. E’ in estrema sintesi la misura studiata da (altro…)
Il famigerato “popolo” delle partite iva, o almeno una parte di esso, pari due milioni di persone e il 10 per cento del Pil, ha il suo momento di gloria dopo anni di oblio e di silenzio dovuto anche allo scarso peso negoziale dato dalla sua dispersione numerica. Il governo ha approvato ieri una serie di misure favorevoli a questa categoria spesso penalizzata dove molte persone (altro…)
La lana può assorbire fino a 10 volte il suo peso ed essere riutilizzata più volte. Da queste caratteristiche è nato il progetto Woolres – Wool Recycle Eco System, un brevetto che risolverebbe il problema di ripulire le acque da (altro…)
In tempo di regali e di uso intensivo delle carte di credito, ecco un’iniziativa che ha dato buoni frutti senza grandi sforzi da parte del “donatore”. Si tratta della UniCreditCard Flexia Classic E, la carta di credito che, (altro…)
La raccolta di 9 mila euro su iniziativa del CRAL del Comune di Collegno, con un contributo integrativo da parte dell’amministrazione comunale, ha dato vita ad un piccolo fondo solidale di microcredito che presta quattrini a tasso zero ai trecento (altro…)