Dallo scorso anno all’interno del GLBT Film Fest (a proposito, complimenti per il nuovo sito!) c’è una sezione trasversale, un premio dedicato ai più giovani e assegnato dai più giovani.
Si chiama Queer Awards e viene assegnato al film che all’interno del programma del festival toccano con maggiore attenzione le tematiche GLBT nel mondo dei giovani. Sul sito si legge “verrà assegnato al film che per linguaggio e sensibilità abbia colto con maggiore efficacia la realtà dei giovani, per i quali, spesso, l’identità di genere è un concetto più fluido”. (altro…)
Siamo alle porte della nuova edizione di CinemAutismo, la rassegna cinematografica che ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico al mondo dell’autismo e della sindrome di Asperger.
Organizzano come sempre Marco Mastino e Ginevra Tomei per l’Associazione Museo Nazionale del Cinema ed ancora una volta il programma sembra interessante anche dal punto di vista squisitamente cinematografico.
Si comincia il 2 aprile al Lux con la proiezione di Crazy in love di Petter Næss, preceduto dal corto El viaje de Maria di Miguel Gallardo. La data non è casuale visto che il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. (altro…)
Ricordate il gran rifiuto di Ken Loach? Tutto il casino dello scorso anno quando il regista rifiutò il Gran Premio Torino e non si presentò al Torino Film Festival del trentennale per appoggiare la protesta del sindacato Usb e di Federico Altieri, lavoratore di una cooperativa per il Museo Nazionale del Cinema?
Bhe… tutta questa vicenda che ho riassunto in un periodo lunghissimo e quasi illegibile è ora diventato un film. Un documentario girato da Rossella Lamina e Nicola Di Lecce per Mondi Visuali e che risponde al titolo di Dear mr. Ken Loach racconta quei giorni e quella situazione. (altro…)
Avviso per i ragazzi delle scuole superiori di Torino e provincia. Segnatevi la data e smuovete i vostri insegnanti perchè vi portino il 14 febbraio (lo so, è San Valentino, ma con la ragazza tanto poi uscite la sera!) al cinema Massimo a vedere Paranorman.
L’occasione è ghiotta, perchè oltre alla proiezione del film ci sarà un’introduzione critica di Alfio Bastiancich, storico del cinema d’animazione e Presidente di Asifa Italia, sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation.
Ma soprattutto a seguire ci sarà una conferenza-spettacolo di Michelangelo Fornaro che vi spiegherà tutti i segreti della stop-motion, la tecnica utilizzata per ParaNorman e per tanti altri memorabili film. (altro…)
Lunedì 4 febbraio l’Associazione Museo Nazionale del Cinema dedica una serata al problema della casa, quanto mai attuale nella situazione di crisi che stiamo attraversando.
La serata porta il nome di Cerco casa? ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Riccardo Braghin.
Cuore dell’evento sarà la proiezione del documentario Non ci sono più soldi – Persone e storie dei servizi a bassa soglia in tempi di crisi di Susanna Ronconi, Angelo Artuffo e Sergio Fergnachino. (altro…)
Ottima iniziativa del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Giovani Genitori che hanno pensato a quei genitori che non vorrebbero perdersi il piacere di andare al cinema ma con i pargoli al seguito trovano la cosa vagamente complicata.
Il 4 gennaio, alle 16.00 al Cinema Massimo, verrà proiettato Ernest e Celestine, delicata coproduzione franco-belga-lussemburghese passata con buon successo a Cannes. (altro…)
Se domenica scorsa, passando magari dal Massimo al Reposi vi siete trovati ad attraversare Piazza Castello è possibile che vi siate trovati nel bel mezzo di un ballo scatenato su ritmi africani.
Si trattava dell’allegro Flash Mob organizzato dal Torino Film Lab durante il Torino Film Festival, e questo è il video tratto da quel momento. (altro…)
Appuntamento di grande fascino sabato 17 all’interno dell’aula del tempio della Mole Antonelliana (e già la location è tutto un programma!).
Si conclude infatti il progetto “Sonorizzazioni del cinema muto torinese” a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, le Brigate Irma Vep e l’Associazione Videocommunity.
E la serata, che comincia alle ore 20.00, prevede la proiezione di quattro curiosità provenienti dall’epoca del muto torinese, sonorizzati dal vivo da altrettante ensemble. (altro…)
Sabato 3 e domenica 4 novembre c’è un appuntamento da non perdere al Cinema Massimo.
Si chiama Cinemai e saranno due giorni di proiezioni ad ingresso gratuito.
Organizza il Museo del Cinema con il Comitato Arcigay di Torino.
Si, perchè l’evento è un modo per ricordare Ottavio Mai a 20 anni dalla sua scomparsa.
Se non siete avvezzi al mondo del cinema torinese (ma attenzione: mica solo torinese!) è possibile che non sappiate chi è Ottavio Mai, siete scusati.
Però è proprio il caso di colmare la lacuna. (altro…)
Aspettando il Torino Film Festival del trentennale UCCA e ARCI Torino hanno avuto la bella pensata di riproporci un bel numero di film che del TFF hanno fatto la storia.
Divisi per temi e sparsi sul territorio (si va dall’Ecomuseo, ai circoli ARCI, alle biblioteche, alle Officine Corsare, alla Bibliomedioteca) e nello spazio (si comincia il 17 ottobre e si va avanti fino al 26 novembre – a Festival iniziato) avremo di che divertirci riguardando i primi film di Refn, lo storico Fiat-Nam di Scola, Oliveira, Reggio, Pollet… insomma un bel panorama di ciò che è stato.
La cosa ancor più interessante è che ogni incontro sarà introdotto da un relatore esperto che dirà (immagino) cose non banali sulla serata.