Mi rendo conto che chi passasse di qui per caso troverebbe il titolo vagamente ostico. Provo a spiegare.
Dunque: Cabiria è il blog in cui vi trovate (e questo dovreste saperlo) e si occupa di cinema in Piemonte; Tacco 15 – Lifestyle a Torino è uno dei blog gemelli di Cabiria, nel senso che è uno dei blog di Quotidiano Piemontese, e si occupa di quel che accade in città dal punto di vista sociale, sociologico, socializzante (insomma, avete capito: movida, locali e cose belle da vedere); #DAtlTO13 è l’hashtag ufficiale della terza edizione del Dario Argento Tour Location Torino.
Ora le cose dovrebbero essere più chiare.
Il reggente di questo blog e la reggente del blog Tacco 15 (che ha promesso di presentarsi con tacco d’ordinanza) prenderanno parte al tour di domenica prossima (8 settembre) e vi racconteranno con foto e chiacchiere per tutto il giorno quello che accadrà per le strade di Torino in mezzo a quella allegra combriccola di assetati di sangue che sono i seguaci di Dario Argento. (altro…)
Riapre il cinema Massimo dopo la breve pausa estiva e non poteva farlo con una scelta migliore.
Ad aprire le danze sarà infatti una retrospettiva dedicata a Mario Bava.
Si chiamerà Occhi che uccidono ed il programma prevede alcuni dei titoli più rappresentativi del regista italiano che più di ogni altro ha segnato la strada per il cinema di genere che lo ha poi seguito.
La maschera del demonio, Sei donne per l’assassino, I tre volti della paura, ma anche titoli meno conosciuti come Shock e Lisa e il diavolo. (altro…)
Si svolgerà l’8 settembre la terza edizione del Dario Argento Tour Location Torino. Ve ne abbiamo parlato in altri spazi del giornale, anche perchè quest’anno Quotidiano Piemontese è media partner del Tour.
Qui però voglio elencarvi per filo e per segno l’intero programma della giornata, una passeggiata per le strade di Torino che prevede 25 location per raccontare circa 50 scene dei film del maestro dell’horror.
Trovate tutti i dettagli per iscriversi e partecipare sulla pagina facebook dell’evento.
(e ci vediamo l’8 a Torino, eh!)
Questo il programma completo della giornata. (altro…)
Appuntamento domani sera con Paolo Virzì che accompagnerà il suo La prima cosa bella nell’ultimo appuntamento di Cinecomedy. Occasione per vedere un buon film e godersi ancora una volta il cinema sotto le stelle.
Occasione però naturalmente anche per rubare a Virzì qualche curiosità e anticipazione sul trentunesimo Torino Film Festival… che ormai dovrebbe essere a buon punto nella sua organizzazione se non proprio nella raccolta dei film. (altro…)
I miei auguri personali all’Associazione Museo Nazionale del Cinema che festeggia 60 anni di vita. Era il 7 luglio 1953 quando Maria Adriana Prolo diede vita all’Associazione per affiancare quella raccolta sconclusionata di cimeli cinematografici che aveva raccolto negli anni ed accumulato a Palazzo Chiablese.
I cimeli della Prolo divennero uno dei musei del cinema più importanti del mondo (con la collezione di precinema di gran lunga più ampia del pianeta) e l’Associazione è arrivata in gran forma a festeggiare 60 anni. (altro…)
Cinema e vacche!
Va bene, detto così suona malaccio ma in realtà l’appuntamento è ghiotto e molto interessante.
Si chiama La Nouvelle Vache ed è una rassegna organizzata da Associazione Piemonte Movie e Colori Quadri, in collaborazione con la Cascina DUC e col patrocinio del Comune di Grugliasco.
Di che si parla?
Ma ve l’ho già detto: di cinema e vacche! Mettiamola un po’ meno becera e diciamo che si tratta di cinque appuntamenti, cinque film sui temi della ruralità della vita nei paesi, una vita un po’ dimenticata, raccontata spesso con nostalgia. (altro…)
Da un paio d’anni a Torino c’è un appuntamento (tra gli altri) interessante e decisamente utile. Si chiama Piemonte Doc Meeting e mette a confronto i produttori piemontesi di documentari con gli editori italiani di tv e web. Organizza la Film Commission Torino Piemonte.
L’evento si articola in cinque giornate di confronto, una al mese, ed è innegabile che parlarsi, vedersi in faccia ed avere tempo per discutere dei progetti e delle idee da realizzare sia il modo migliore per lavorare.
Ogni incontro è organizzato in due momenti: prima sono gli editori a presentare le loro testate, poi i produttori a raccontare i loro progetti… poi ci si confronta singolarmente (è inevitabile). (altro…)
Si chiama La festa dell’opera al cinema e naturalmente sarà l’occasione per vedere due capolavori di Verdi e Puccini per la prima volta nelle sale cinematografiche.
L’iniziativa è di Microcinema Distribuzione che è riuscita ad organizzare una doppia data per portare le due opere liriche in sala. Martedì 28 maggio sarà l’ora di Tosca di Giacomo Puccini, martedì 4 giugno toccherà a La Traviata di Giuseppe Verdi.
L’occasione è ghiotta e gli allestimenti che vedremo in sala sono quelli messi in scena a Torre del lago durante l’ultimo Festival Pucciniano della scorsa estate. (altro…)
Daccordo, ho sparato due grossi nomi in un titolo solo e li ho legati alla Valsusa, qualcosa potrebbe non quadrarvi.
In realtà la faccenda è proprio questa, così come l’avete intuita, ora ve la spiego nei dettagli.
Ricordate Life in a day? Il progetto di Ridley Scott per realizzare un film globale con immagini girate da videoamatori di tutto il mondo in un solo giorno?
Bene, eravamo nel 2010, il progetto funzionò benissimo ed il film venne trasmesso su National Geographic.
Che centrano Gabriele Salvatores e la Valsusa? Ora ci arriviamo. (altro…)
Appuntamento con la fantascienza martedì 7 maggio al Cineporto.
Si comincia alle 21.30 con i corto Far Away del torinese Andrea Zamburlin e si va avanti a seguire con la proiezione di un film molto atteso: True Love.
Se il primo è un corto tutto locale, il secondo è invece una importante coproduzione indipendente Italia-Usa. La regia è di Enrico Clerico Nasino su uno script di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro ed il film sta facendo parlare di se già da parecchio tempo. Ora avremo l’occasione di vederlo ed è il caso di non perderla. (altro…)